Numero 96, 24 luglio 2006

In Libano una battaglia della grande guerra medio-orientale

"...I missili di Hezbollah non spaventano realmente il robusto apparato militare israeliano. Ma stanno cadendo a migliaia sulle città e sui villaggi di confine danneggiando non tanto le strutture urbane quanto lo svolgimento della vita normale. Sono di fabbricazione russa, cinese e iraniana, cosa che dovrebbe permetterne la tracciabilità e quindi la provenienza sul mercato delle armi, insieme ai capitali necessari per acquistarli. Soprattutto non si tratta più delle vecchie Katiuscia e dei casalinghi Kassam, ma di armi più potenti e meno primitive. Per ora non se ne parla ma, anche se è improbabile che si trovi lo Stato 'canaglia' – vero o presunto – che fornisce l'artiglieria, è certo che troppi paesi incominciano ad averne abbastanza del truculento ma inconcludente unilateralismo americano. Il contesto è dei più classici: al momento tutti giurano amicizia agli Stati Uniti e s'inchinano alla loro residua potenza; ma sotto sotto, dall'Afghanistan al Sudamerica passando per il Medio Oriente, stanno volando le prime bordate di un'altra artiglieria, meno rumorosa, ma forse più efficace, se non altro perché la guerra per procura sta forse evolvendo in guerra più diretta, fra nemici veri, USA, Europa, Russia, Cina..."

2006: In Libano una battaglia della grande guerra medio-orientale (articolo completo)
1955: Le Alsazie-Lorene del Medio Oriente
1955: La crisi del Medio Oriente
1956: Il terremotato Medio Oriente

Damasco dice addio al dollaro

La Siria elimina la parità fissa fra sterlina siriana e dollaro USA iniziando a convertire in Euro parte delle proprie riserve. L'operazione è conveniente dal punto di vista economico oltre che un avvertimento politico: stando ai dati della Commissione Europea, la Siria non ha una gran potenza commerciale, ma lo scorso anno ha esportato verso l'Unione Europea per 2.9 miliardi di dollari, e importato per 2,7 miliardi. Le riserve del paese ammontano solo a 4.1 miliardi di dollari, compreso l'oro, ma la conversione si aggiunge a quella minacciata dall'Iran, che già commercia parte del suo petrolio in euro, e inoltre da Kuwait, Qatar, Emirati, Russia, Svezia, Finlandia, Venezuela. L'Euro, emesso ad un valore di 0,85 dollari, ha raggiunto oggi una quotazione sul mercato di 1,24; se una rivalutazione così massiccia ha penalizzato le esportazoni europee, ha però permesso ai paesi dell'Unione di pagare meno i prodotti importati, specie il petrolio. Era inevitabile che proprio chi vende petrolio preferisca di gran lunga farsi pagare direttamente in euro, senza il tramite dei dollari. Voluto o meno, si tratta di un attacco potente alla supremazia monetaria americana.

In Cina la violenza sociale cova sotto la cenere

Un'altra rivolta in Cina. Questa volta a Zhengzhou, 500 km da Pechino, nel campus della facoltà di economia e commercio Shengda. Quindicimila studenti sono esplosi contro la precarietà cui sono destinati, hanno sfasciato vetrine, gettato televisori dalle finestre dei dormitori universitari, lanciato bottiglie contro la polizia e incendiato automobili. Nonostante il silenzio dei media, le tensioni si sono estese ad altre università: a Dalian 3.000 studenti di informatica hanno dato vita a manifestazioni violente; nella provincia dello Sichuan la miccia che ha acceso la rivolta di 9.000 giovani è stato il blackout che ha spento la luce nel campus nel bel mezzo dei mondiali di calcio. Solo nel 2005 in Cina vi sono stati 87.000 scontri violenti fra la popolazione e le forze dell'ordine. Se tradizionalmente le rivolte avvenivano nelle campagne in seguito agli espropri di terre agricole destinate all'industria, adesso il malcontento sembra spostarsi nelle zone industriali dove da anni era più forte il consenso popolare alla politica governativa. Dal 1998 il governo ha lasciato proliferare nuove sedi universitarie ma il mercato del lavoro - malgrado una crescita del PIL del 10% l'anno - non riesce ad assorbire l'offerta di lavoro qualificato. Quest'anno, dei 4,13 milioni di neolaureati il 60% è destinato a non trovare lavoro: una vera e propria miscela esplosiva che cresce proporzionalmente allo sviluppo capitalistico cinese.

2002: Cina, polveriera del mondo capitalistico

Manovra economica da "lacrime e sangue", ma di sinistra

Come al solito ci vuole un governo di sinistra per applicare una politica borghese conseguente senza sollevare troppa opposizione. Saggiato il terreno con la cortina fumogena delle liberalizzazioni dei taxi o della vendita di medicinali, la manovra interverrà su quattro grandi comparti di spesa pubblica che costituiscono l'80% di quella totale: pubblica amministrazione, previdenza, sanità ed enti territoriali. Il presidente del consiglio e il ministro dell'economia hanno già detto che saranno "lacrime e sangue per tutti". Ovviamente non è così. I grandi capitalisti avranno un taglio di 5 punti di cuneo fiscale, un po' di ossigeno per il rilanco della produttività. La piccola borghesia subirà una leggera decurtazione delle rendite di posizione. Ma come al solito il vero grande serbatoio dove rastrellare valore è il proletariato, attraverso la diminuzione diretta e indiretta del salario. L'Unione conferma così di essere il partito del grande capitale italiano, come del resto ha evidenziato l'appoggio del Corriere della Sera e dei vertici di Confindustria nella scorsa campagna elettorale. Comunque il Capitale è ormai autonomo rispetto alla società e quindi non bada al colore della bandiera, usa e plasma i governi per i propri interessi, c'è chi serve meglio e chi peggio, come dimostrano le campagne dell'Economist contro Berlusconi.

2003: La legge Biagi o il riformismo illogico del Capitale-zombie
2004: Montezemolo e il riformismo industriale fai-da-te

"Neorealismo" argentino

"Diario del Saccheggio", documentario di Fernando Ezequiel Solanas sul crack argentino del 2001, non è certo un film che critica il sistema capitalistico in sé, ma ha trovato ugualmente difficoltà di distribuzione, non solo in Italia. Girato con immagini forti su una cronaca incalzante, mostra una mobilitazione popolare possente, una rivolta sociale con potenzialità purtroppo andate perse. Eppure non individua mai le cause reali della crisi, soffermandosi, come dice la locandina, sulle responsabilità di una "borghesia irresponsabile e corrotta". D'accordo, è solo un film, ma un disastro come quello argentino non si può imputare semplicemente alle persone e alle "particolarità nazionali", quali appunto l'estrema corruzione politica o l'elevata incapacità amministrativa: anche un documentario avrebbe la possibilità di uscire dal luogo comune e mostrare come lavora il capitalismo attraverso le persone e le loro istituzioni. Vedi per esempio "The corporations", dove almeno traspare una sorta di autonomizzazione del Capitale rispetto alla produzione e al consumo.

2002: Il fallimento argentino
2002: Non sono soviet

Pater familias

Papa Ratzinger ha scelto la Spagna per ribadire la posizione della chiesa cattolica sul matrimonio e sulla famiglia; non a caso un paese il cui governo ha varato nuove leggi proprio su quei problemi. "La chiesa - ha scandito paternamente il papa - ci insegna a rispettare e promuovere la meravigliosa realtà del matrimonio. Riconoscere e aiutare questa istituzione è uno dei più importanti servizi che si possono rendere oggi al bene comune e allo sviluppo autentico degli uomini e delle società". La Chiesa, che per sé ha intelligentemente abolito la famiglia da 2000 anni, sente il bisogno di ravvivare questo cadavere sociale proprio perché esso è in disfacimento spontaneo. Non serve neppure più a tramandare una proprietà personale assai superata da società anonime possedute da azionisti tagliatori di cedole. Contro la famiglia non ci sono più solo i comunisti, c'è adesso anche la famiglia stessa. Dice Engels: "Quello che noi possiamo oggi presumere circa l'ordinamento dei rapporti sessuali, dopo che sarà spazzata via la produzione capitalistica è principalmente di carattere negativo e si limita per lo più a quello che viene soppresso. Ma che cosa si aggiungerà? Questo si deciderà dopo che una nuova generazione si maturi".

2003: Persistenze comunistiche nel corso della storia umana

Newsletter