Le conclusioni dei relatori al Congresso Giovanile del PSI

Il Congresso considerando che in regime capitalista la scuola rappresenta un'arma potente di conservazione nelle mani della classe dominante, la quale tende a dare ai giovani un'educazione che li renda ligi e rassegnati al regime attuale, e impedisca loro di scorgerne le essenziali contraddizioni, rilevando quindi il carattere artificioso della cultura attuale e degli insegnamenti ufficiali, in tutte le loro fasi successive, e ritenendo che nessuna fiducia sia da attribuirsi ad una riforma della scuola nel senso laico o democratico;

riconoscendo che scopo del movimento nostro è contrapporsi ai sistemi di educazione della borghesia, creando dei giovani intellettualmente liberi da ogni forma di pregiudizio, decisi a lavorare alla trasformazione delle basi economiche della società, pronti a sacrificare nell'azione rivoluzionaria ogni interesse individuale;

considerando che questa educazione socialista, contrapponendosi alle svariate forme di individualismo in cui si perde la gioventù moderna, partendo da un complesso di cognizioni teoriche strettamente scientifiche e positive giunge a formare uno spirito e un sentimento di sacrificio;

riconosce la grande difficoltà pratica di dare alla massa degli aderenti al nostro movimento una base così vasta di nozioni teoriche, che esigerebbe la formazione di veri e propri istituti di cultura, e mezzi finanziari sproporzionati alle nostre forze; e, pure impegnandosi a dare l'appoggio più entusiasta al lavoro che intende fare in questo campo la Direzione del P.S., ritiene che l'attenzione dei giovani socialisti debba piuttosto essere volta alla formazione del carattere e del sentimento socialisti;

considerando che una tale educazione può essere data solo dall'ambiente proletario quando questo viva della lotta di classe intesa come preparazione alle massime conquiste del proletariato, respingendo la definizione scolastica del nostro movimento e ogni discussione sulla sua così detta funzione tecnica, crede che, come i giovani troveranno in tutte le agitazioni di classe del proletariato il terreno migliore per lo sviluppo della loro coscienza rivoluzionaria, così le organizzazioni operaie potranno attingere dalla attiva collaborazione dei loro elementi più giovani e ardenti quella fede socialista che sola può e deve salvarle dalle degenerazioni utilitarie e corporativiste;

afferma in conclusione che l'educazione dei giovani si fa più nell'azione che nello studio regolato da sistemi e norme quasi burocratiche e in conseguenza esorta tutti gli aderenti al movimento giovanile socialista:

a) a riunirsi molto più spesso che non lo prescrivano gli statuti per discutere tra loro sui problemi dell'azione socialista, comunicandosi i risultati delle osservazioni e delle letture personali e abituandosi sempre più alla solidarietà morale dell'ambiente socialista;

b) a prendere parte attiva alla vita delle organizzazioni di mestiere, facendo la più attiva propaganda socialista fra i compagni organizzati, specialmente diffondendo la coscienza che il Sindacato non ha per unico fine i miglioramenti economici immediati, ma è invece uno dei mezzi per la emancipazione completa del proletariato, a fianco delle altre organizzazioni rivoluzionarie.

Da "L'Avanguardia" del 15 settembre 1912.

Archivio storico 1911-1920